A.S. 2020/21
04-2021 PROGETTO IL VOLTO DELL'ALTRO
04-2021 SI LAVORA CON IL PROGETTO SERVONO PONTI
abbiamo costruito un muro, lo abbiamo reso visibile e...
...lo abbiamo abbattuto
04-2021 BCC & PADALINO
Il racconto dell'esperienza altamente formativa per studenti e docenti nell'ambito del percorso CRESCERE NELLA COOPERAZIONE che vede un'ottima sinergia fra queste due realtà.
04-2021 I MURI NEL MONDO
Per il progetto: SERVONO PONTI NON MURI sono venuti a scuola Michela Pagnini e Andrea Paoloni, operatori Caritas.
Da questa frase Baksy è partito il nostro brainstorming,
poi ci sono stati presentati alcuni dei tanti muri del mondo.
02-2021 IN MARCIA PER IL CLIMA
Le classi 2°D, 2°C e 2°E hanno contribuito alla realizzazione del manifesto durante i tre laboratori sul cambiamento climatico svoltisi con la collaboratrice de “L’Africa chiama” Silvia Menchetti e con la volontaria del servizio civile Vittoria Tamponi. I ragazzi, durante questi incontri hanno potuto discutere , vedere video, particolarmente interessante l’intervista aLaura angeletti responsabile di Plastic Free Marche.Il risultato è un poster finale che riporta quattro missioni fondamentali per questa MARCIA CON IL CLIMA.
27-01-2021 GIORNO DELLA MEMORIA
Oggi, 27 gennaio 2021, in occasione della Giornata della Memoria, noi ragazzi della Consulta estendiamo a tutte le classi della scuola il
messaggio di Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz, che ci invita ad essere Candele di Testimonianza.
GUARDA LA LOCANDINA GUARDA IL VIDEO
14-01-2021 OPENDAY
Guarda il video di presentazione della Consulta con le nostre voci
Guarda il video di presentazione della Consulta senza le voci
01-11-2020 PRIMI IMPEGNI
La Consulta si riunisce su Meet, di solito il martedì. I primi lavori, dedicati alla CURA, alla Festa della Padalino, a Giovanni Padalino sono stati:
2) PAGINA DI DIARIO SULLE NOSTRE IMPRESSIONI E SULLE PAROLE CHE CI HANNO COLPITO
3) RACCOLTA DI TUTTE LE PAROLE CHE CI HANNO "DONATO"LE NOSTRE OSPITI
15-10-2020 PROGETTI IMPORTANTI
Nel nostro Istituto vengono attuati anche progetti nelle singole classi, in collaborazione con CARITAS e L'AFRICA CHIAMA. Mirano a:
- informare e sensibilizzare gli studenti sui temi dell’educazione alla Pace, allo sviluppo sostenibile, alla scelta di stili di vita personali
- informare e sensibilizzare gli studenti sui temi dell’accoglienza, del fenomeno migratorio e del diritto d’asilo
- informare e sensibilizzare gli studenti sui temi della povertà, dell’accoglienza dell’altro e sulla lotta alle disuguaglianze sociali
Progetto IN CAMMINO classi 2°
Progetto IL VOLTO DELL'ALTRO classi 2° e 3°
Progetto MIGRAZIONI classi 3°
Progetto SERVONO PONTI classi 3°
Oggi, 27 gennaio 2021, in occasione della Giornata della Memoria, noi ragazzi della Consulta
estendiamo a tutte le classi della scuola il messaggio di Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz, che
ci invita ad essere Candele di Testimonianza.01-10-2020 UN NUOVO ANNO
La Prof.ssa Clara Primavera, dopo anni e anni di lavoro, ha raggiunto la soglia del meritato riposo ed è andata in pensione il 1° settembre 2020, seguita dalla Prof.ssa Maria Teresa Fazio.
LA NUOVA SQUADRA:
RESPONSABILI Cristina Tombari – Francesca Bavosi – Alice Giorgi - Alessandra Ulisse
ESPERTI ESTERNI Clara Primavera e Maria Teresa Fazio
GRUPPO DI PROGETTO: Tutti gli insegnanti dell’Istituto ( le otto competenze di cittadinanza sono trasversali a tutte le discipline e la Consulta è parte integrante del Curricolo)
IL PROGETTO CONSULTA:
AZIONI PREVISTE: Incontri online, a classi aperte e/o con esperti esterni per attività e iniziative varie di ascolto, di solidarietà e di partecipazione attiva e responsabile anche in vista delle elezioni della Consulta.
DESTINATARI: Tutti gli alunni delle le classi della scuola secondaria di 1° grado e, possibilmente, delle classi 4° e 5° della Primaria
OBIETTIVI:
- Promuovere la cittadinanza attiva, partecipativa, rappresentativa, consapevole e solidale come formazione della persona.
- Comprendere il senso delle regole e del sistema democratico
- Promuovere l'educazione alla cura di sé e degli altri, della comunità e del bene comune, dell’ambiente favorendo esperienze solidali e responsabili nella comunità locale, nazionale, europea e mondiale a favore delle generazioni presenti e future
- Sviluppare la capacità degli alunni di leggere il tempo presente e di progettare il futuro
- Valorizzazione della diversità, dell’inclusione e dell’accoglienza
- Promuovere l’impegno a favore della pace, della fraternità e del dialogo
- Partecipare al progetto: IO HO CURA