18 05 2018
CICLO STAFFETTA DELLA LEGALITA'
La CICLOSTAFFETTA regionale delle AGENDE ROSSE di Ancona e prov. “IN BICICLETTA SULLE STRADE DELLA GIUSTIZIA: TRA RICORDO E IMPEGNO”, organizzata in collaborazione con il G.C. MICHELE SCARPONI e la squadra IDROMARCHE TEAM – IT AUCTION, ha fatto tappa nel nostro Istituto. Si è parlato della strage di Via D’Amelio e della contestuale sottrazione della Agenda Rossa di Paolo Borsellino; con Ivan Colombo si è ripercorso idealmente il viaggio della “ciclostaffetta 2017” partita da Ivrea e giunta a Palermo nel 25.mo anniversario della strage. Marco Scarponi ha ricordato suo fratello Michele Scarponi, il grande campione di ciclismo deceduto in un incidente stradale, trattando il tema della legalità declinato come rispetto delle regole sulla strada.
![](https://9f3c8d88e7.cbaul-cdnwnd.com/0646d356d8cf81d2f3a24f490c9a4e9d/200003480-9b7659b767/18 19.jpg)
22 04 2018
MARCIA DELLA PACE FANO-MON TEGIOVE
ASPETTANDO...
![](https://9f3c8d88e7.cbaul-cdnwnd.com/0646d356d8cf81d2f3a24f490c9a4e9d/200002967-45b3046247/PREPARAZIONE.jpg)
20-30 04 2018
MOSTRA ALLA MEMO: IL FUTURO DELLA PACE
Dal 20 al 30 aprile, nell'ambito delle iniziative per la Pace organizzate e sostenute dal nostro Istituto, si è tenuta presso la MEDIATECA MONTANARI, una mostra dei disegni realizzati dagli alunni nell'ambito del concorso "Il Futuro della Pace". L'inaugurazione si è svolta alle ore 16.30 del 20 aprile alla presenza del Dirigente Prof. Addarii, del Segretario LIONS prof. Franchini, degli insegnanti Ferri, Fazio, Pretto e degli alunni.
24-25 03 2018
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
I giovani apprendisti Ciceroni del nostro Istituto hanno accompagnato i visitatori nel quattrocentesco Palazzo Malatestiano che ospita il Museo Archeologico, la Pinacoteca Civica, la Sede della Fondazione Cassa di Risparmio e la Sede di un Istituto bancario. I ragazzi si sono mossi con disinvoltura e competenza tra reperti preistorici, protostorici e romani, tra Collezioni ed opere di importantissimi esponenti della pittura e tra gli originalissimi oggetti del Museo Etnico.
Il nostro Istituto, impegnato in prima linea in un’importantissima opera di sensibilizzazione e lotta contro la mafia coinvolge, da diversi anni, i propri studenti in progetti riguardanti tale ambito. Quest’anno alcuni alunni hanno scandito il lungo elenco dei nomi di bambini e ragazzi vittime della mafia allo scopo di restituire loro dignità, per esprimere solidarietà alle famiglie e per impedire che muoiano ogni giorno nell’indifferenza della società civile. Subito dopo un minuto di silenzio, una pausa di riflessione ancora una volta PER NON DIMENTICARE.
![](https://9f3c8d88e7.cbaul-cdnwnd.com/0646d356d8cf81d2f3a24f490c9a4e9d/system_preview_detail_200002949-b3721b4747/giornale 2.jpg)
CYBERBULLISMO: ANCHE UN CLICK PUÒ FERIRE”
Il tema, di enorme importanza, è stato trattato il 16 marzo presso la Fondazione Cassa di Risparmio a Fano. L’incontro è stato organizzato dal Lions club di Fano in collaborazione con l’Ordine degli avvocati della Provincia di Pesaro.
Il convegno aveva lo scopo di “portare il proprio contributo all’analisi di un fenomeno, diffusissimo specie nell’universo giovanile e di richiamare l’attenzione sulle responsabilità di certi atteggiamenti, in capo ai genitori, titolari della responsabilità giuridica per i comportamenti dei figli. Infatti pubblicare immagini lesive della dignità altrui non è un gioco da ragazzi, ma un reato che in rete assume una gravità amplificata dal mezzo” (cit. sito LIONS 108a).
23 02 2018
M'ILLUMINO DI MEN O
Il Comune di Fano, il CREMI, i Servizi Educativi, l’ASET, con la collaborazione del Laboratorio Città delle Bambine e dei Bambini e l’ICS PADALINO hanno aderito a “M’illumino di Meno” la festa del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili creata e organizzata dalla trasmissione radiofonica CATERPILLAR. Quest’anno è dedicata alla bellezza del camminare e dell’andare a piedi: perché sotto i nostri piedi c’è la Terra e per salvarla bisogna cambiare passo.
Il 23 febbraio 2018 alle 9.30, presso l’aula magna della Padalino, la classe 4°C della Scuola Primaria Corridoni ha portato in scena lo spettacolo Non vogliamo mangiare la plastica, sotto la guida di Stefania Carboni e delle Insegnanti di classe. Alle 10.30 è stata la volta delle classi 1°A e 1°C della Scuola secondaria di 1° grado Padalino che hanno cantato, insieme ad Anissa Gouizi la canzone Tu t’illumini di più se io m’Illumino di meno vincitrice del concorso SCRIVO UNA CANZONE E M’ILLUMINO DI PREMI.
Presenti l’Assessore Mascarin, i Dirigenti Spadaccio e Addarii, esponenti del CREMI e dei Servizi Educativi.
Il testo delle classi IA e IC e del nostro Istituto è stato musicato dalla cantautrice fanese Anissa Gouizi. Il lavoro è stato coordinato dalla Prof.ssa Fazio e realizzato con la preziosa collaborazione degli insegnanti di Lettere Proff. Panichi e Marchetti.
Questo risultato bissa quello del 2015 in cui le classi IA e IC hanno prodotto il testo della canzone Sarà fantastica! (It will be amazing!) musicata da Luka Vagnini e pubblicata dalla ZANICHELLI nel libro NEL VIVO DELLA LINGUA
LEGGI IL TESTO ASCOLTA VEDI LE FOTO
17 02 2018
LISA CLARK A FANO
![](https://9f3c8d88e7.cbaul-cdnwnd.com/0646d356d8cf81d2f3a24f490c9a4e9d/system_preview_detail_200002944-e2cfee3cce/clark.jpg)
![](https://9f3c8d88e7.cbaul-cdnwnd.com/0646d356d8cf81d2f3a24f490c9a4e9d/system_preview_detail_200002945-88ef289efd/clark1.jpg)
27 01 - 10 02 2018
LA MEMORIA ED IL RICORDO
Nei giorni della MEMORIA e del RICORDO, quattro classi terze si sono recate presso la Sala Verdi per partecipare alle iniziative promosse dall'Amministrazione Comunale.
![](https://9f3c8d88e7.cbaul-cdnwnd.com/0646d356d8cf81d2f3a24f490c9a4e9d/200003485-bf2ffbf301/CORN 18 19.jpg)
27 01 2018
MARCIA DELLA PACE A FANO
![](https://9f3c8d88e7.cbaul-cdnwnd.com/0646d356d8cf81d2f3a24f490c9a4e9d/200002939-d0f0dd1e9b/PACE FANO.jpg)
Anche quest’anno hanno avuto luogo la Marcia e la Veglia della pace. Tante le persone che haano voluto testimoniare che la pace è possibile. Dall’anfiteatro “Rastatt” di Fano, dove Matthias Canapini ha condiviso le esperienze di viaggio attraverso le sue immagini fotografiche («Scatti di Pace» è stato proprio lo slogan della marcia), si è arrivata alla chiesa di Santa Maria Nuova dove il Vescovo ha guidato la Veglia.
CONSULTA e ACS AL LAVORO
19 01 2018
OPEN DAY: LA CONSULTA SI PRESENTA
22 12 2017
ACS ATTO COSTITUTIVO
18-19-20 12 2017
MERCATINI NATALIZI
12 12 2017
FESTA PADALINO
INCONTRO CON PIPPO GIORDANO, FOTO D'EPOCA E BANDIERA VERDE
Il 12 dicembre, come ogni anno, abbiamo ricordato il dott. Padalino, il medico fanese a cui è intitolata la nostra scuola. È stata, come da diversi anni ormai, un’occasione per riflettere su quei valori, su quegli ideali che hanno ispirato la sua vita: generosità, altruismo, attenzione alle persone nel bisogno. Abbiamo ripreso i temi del nostro progetto di “Educazione alla cittadinanza attiva” con i ragazzi della Consulta che si sono recati nelle classi prime proprio per parlare della figura di Giovanni Padalino e con l’incontro che le classi terze hanno avuto con Pippo Giordano - ex Ispettore della DIA (Direzione Investigativa Antimafia) di Palermo. Ad una platea estremamente attenta e silenziosa Pippo, che ci onora della sua amicizia ormai da molti anni, ha raccontato del suo lavoro, della lotta alla mafia portata avanti con coraggio e devozione, dei molti colleghi che hanno perso la vita in questa battaglia. Molte le domande a testimoniare il forte interesse per questi argomenti. A conclusione, dopo un lungo e caloroso applauso, gli insegnanti presenti hanno voluto stringere la mano a Pippo e i ragazzi si sono avvicinati a lui per chiedere autografi. Ospite gradita la Consigliera comunale Carla Luzi.
FOTO D'EPOCAUn'altra bella iniziativa ha avuto luogo nel magico cortile della scuola: alle ore 11:00 alla presenza del Sindaco Massimo Seri, è stata inaugurata una mostra di foto d'epoca (dal 1920 al 1960) del Collegio S. Arcangelo, la fabbrica dei gentiluomini. Le fotografie sono state casualmente rinvenute all’interno di un mobile, situato nel sottotetto, nel corso degli ultimi lavori di ristrutturazione.
CONSEGNA BANDIERA VERDE
11 12 2017
CONCORSO LIONS "IL FUTURO DELLA PACE"
Su invito del LIONS CLUB di Fano il nostro Istituto ha aderito al Concorso Un Poster per la Pace che nasce per incoraggiare i giovani di tutto il mondo a esprimere la propria visione della pace. Al Concorso 2017-2018, il cui tema è stato "Il futuro della pace", coordinato nel nostro Istituto dalla Prof.ssa FAZIO, hanno aderito le classi dei Proff. di Arte FERRI e PRETTO. Più di 80 gli elaborati prodotti dagli alunni compresi nella fascia di età 11/13 anni. Il giorno 11/12 u.s., presso la bellissima aula MONTECITORIO, alla presenza del Presidente del LION CLUB Sig. Riggioni e del Segretario Prof. Franchini, del Dirigente, degli insegnanti e di una rappresentativa delle classi partecipanti si sono tenute le premiazioni.
1° Premio: FRANCESCA LORUSSO
2° Premio ex aequo: GIULIA CANESTRARI e GIORGIA SEMERARO
3° Premio ex aequo: VANESSA GIAVAGLIA e NICOLÒ SORDONI
Ai ragazzi sono stati donati buoni per acquisti online.
VEDI I DISEGNI e le FOTO DELLA PREMIAZIONE
4-5 12 2017 PADOVA
IN SPIRITO DI FRATELLANZA
Corso di formazione ai diritti umani e alla cittadinanza glocale, hanno partecipato CLARA PRIMAVERA e MARIA TERESA FAZIO
Il Coordinamento nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani, il Centro diritti umani dell’Università di Padova, la Rete nazionale delle Scuole per la pace e la Tavola della Pace promuovono l’Anno dei diritti umani. Il corso di formazione ai diritti umani e alla cittadinanza glocale "In spirito di fratellanza", che viene realizzato nel 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani e della Costituzione della Repubblica italiana, è stata l'occasione per inaugurare l'Anno dei diritti umani.
Il corso era rivolto ad insegnanti, giornalisti, amministratori locali e operatori sociali ed è parte del Programma nazionale di educazione ai diritti umani e alla cittadinanza glocale “Diritti e Responsabilità”, promosso in collaborazione con il Miur - Direzione generale per lo studente, l’Integrazione e la partecipazione.
4-5 11 20 17
INCONTRO NAZIONALE DELLA RETE DELLE BIBLIOTECHE DELLA LEGALITA'
Viaggio nella Costituzione Italiana - Valeria Cigliola (Magistrato): Una "guida" semplice e pratica per affrontare, a scuola, i temi della legalità e della responsabilità per educare i giovani a una cittadinanza consapevole.
Leggere (e scrivere) a Nisida -Maria Franco (insegnate presso il carcere Minorile di Nisida) : Pochissimi tra i ragazzi del carcere di Nisida, se non fosse obbligatorio, sceglierebbero di frequentare la scuola. È quindi indispensabile che i docenti adottino percorsi che consentano ai ragazzi di potersi sperimentare a scuola, come soggetti protagonisti di un processo di apprendimento libero, consapevole e interessante.
La morale non è un favola Massimo De Nardo (Editore Rrose Selavy): A cosa servono le parole? A nominare il mondo, a dare un nome alle proprie emozioni. Più parole conosco più strumenti avrò per esprimermi e per farmi capire.
Libertà e vincoli: buone storie da leggere. ascoltare, guardare - Silvana Sola (presidente IBBY Italia): La bibliografia del progetto BILL è arrivata a 202 titoli scelti per la loro qualità più che per una pedissequa aderenza al tema della legalità, nella convinzione che nei buoni libri le trame siano molteplici e i valori siano infiniti.
Storie a rischio, storia e rischio. Contro la retorica della legalità - Fabrizio Silei (scrittore): Ogni volta che raccontiamo storie buoniste, politically correct, edulcorate, pavide, noi tradiamo il nostro compito, eliminando il rischio della ferita, rendiamo impossibile l’esperienza, la crescita, la crisi, e quindi ogni benedizione per chi legge.
Educazione alla legalità e all’antimafia nella scuola italiana (1980-2015). Il caso siciliano” - Martina Mazzeo (Osservatorio sulla Criminalità Organizzata -Milano): Una panoramica della ricerca che l'Osservatorio sulla Criminalià Organizzata sta svolgendo e un approfondimento sul caso siciliano in quanto incubatore esemplare delle principali esperienze educative nello scenario italiano.
03 11 2017
GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DE LLE FORZE ARMATE
![](https://9f3c8d88e7.cbaul-cdnwnd.com/0646d356d8cf81d2f3a24f490c9a4e9d/200002902-c7dc7c8d52/4%20novembre.jpg)
Abbiamo ricordato e onorato i Caduti del Sant'Arcangelo e tutti i Caduti in guerra per risvegliare il sentimento di Unità Nazionale e per impegnarci in un futuro di pace. Con noi il dottor Stefano Seretti dirigente del Commissariato di Fano, l'assessore Samuele Mascarin, la consigliera Carla Luzi e, in rappresentanza del CREMI, Marco Rondina.
16 09 2017
LA CONSULTA SI PRESENTA ALLE CLASSI I