2015-2016 LE NOSTRE ATTIVITA': RIASSUNTO
2016 04 23 INCONTRO CON IL CISDA
Il 28 aprile u.s. abbiamo avuto il piacere di avere ospiti e ascoltare alcune esponenti del CISDA (COORDINAMENTO ITALIANO SOSTEGNO DONNE AFGHANE). Le donne del CISDA sono attive nella promozione di progetti di solidarietà a favore delle donne afghane sin dal 1999. Il nucleo iniziale è stato costituito da un gruppo di Donne in Nero che ha invitato le donne afghane di due associazioni all’Onu dei Popoli di Perugia. Da allora, questo nucleo di donne ha continuato la sua attività, allargandosi anche ad altre associazioni e a singole donne che intendevano collaborare.
2016 04 22 INCONTRO LAURA BOLDRINI, PRESIDENTE DELLA CAMERA
Venerdì 22 aprile 2016 alle ore 16,30 nel Teatro della Fortuna la Presidente della Camera, on. Laura Boldrini, ha partecipato alla cerimonia dal titolo Da Fano all’Europa, le città delle bambine e dei bambini, che celebra anche il 25esimo del laboratorio Fano città dei bambini. Sono intervenuti: il sindaco di Fano, Massimo Seri, il docente di scienze politiche all'Università di Urbino Fabio Bordignon, il pedagogista del Cnr di Roma, Francesco Tonucci, il sindaco e alcuni esponenti della Consulta Studenti Padalino.
2016 04 15-16 CONCORSO VORREI UNA LEGGE CHE...
Il lavoro realizzato da noi alunni della classe 1aA, coordinato dalle insegnanti M. T. Fazio, C. Primavera e L. Ragnetti per l'iniziativa "Vorrei una legge che..." organizzata dal Senato in collaborazione con il MIUR, è stato prescelto come vincitore. Il 15 aprile ci siamo recati a Roma dove, nell’Aula di Palazzo Madama siamo stati ricevuti e premiati dal Presidente Pietro Grasso.
LEGGI ARTICO LO di DIREGIOVANI
LEGGI L'ARTICOLO DI REPUBBLICA
GUARDA IL FILMATO DELLA PREMIA (20° minuto circa) ZIONE
LEGGI LA NOSTRA LETTERA A PAPA FRAN CESCO
2016 04 15 MEETING E MINI-MARCIA DELLA PACE
VIENI ALLA MARCIA DI OTTOBRE - VIDEO (ci siamo anche noi)
2016 03 01 RADICI A SCUOLA
Il 1° marzo 2016, nell’ambito del progetto Radici a scuola, nel nostro Istituto si è tenuto un incontro con Davide Demichelis, giornalista, autore del programma RADICI - L’altra faccia dell’immigrazione, Alessandro Rocca, regista e fotografo, Rafael Nunez della Repubblica Dominicana e Francesco Cavalli esperto di comunicazione e vicepresidente del coordinamento nazionale degli enti locali per la pace e i diritti umani.
2016 02 17 INCONTRO CON LE DONNE IN NERO
Le donne in nero hanno costruito fin dall’inizio relazioni tra donne per superare le divisioni tra etnie e nazioni e far crescere la solidarietà femminile attraverso la capacità di ascolto, la condivisione delle testimonianze. Hanno saputo intrecciare i fili della sorellanza per condividere l’obiettivo comune di educarsi alla pace.
Tra uccidere e morire c’è una terza via: vivere
2016 01 30 MARCIA DELLA PACE A FANO
CI SIAMO ANCHE NOI!
2016 01 27 GIORNATA DELLA MEMORIA
2016 01 CONFERENZA PACE SENIGALLIA
Corso di formazione “Global Threats/Glocal Education” organizzato dalla Tavola della Pace e dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani insieme a numerose istituzioni e organizzazioni marchigiane.
Questi i temi: Bombe atomiche, guerre, terrorismo, stragi di migranti, cambiamento climatico, crisi economica hanno già segnato l’inizio del nuovo anno risvegliando preoccupazioni, paure e tensioni. Cosa ci attende nel 2016? Come ci prepariamo ad affrontare le grandi e piccole sfide che incombono? Con quali strumenti? Con quali progetti?
Per rispondere a queste domande, oltre duecentocinquanta insegnanti, dirigenti scolastici, amministratori locali e operatori sociali provenienti da cento città italiane si sono incontrati presso la Rotonda a mare per elaborare nuove politiche educative e itinerari didattici per l’educazione alla cittadinanza responsabile. In che modo dobbiamo educarci ed educare i nostri giovani per affrontare le sfide contemporanee? Quali conoscenze, competenze e abilità devono acquisire per capire, affrontare e risolvere i problemi globali? L’incontro di Senigallia, che si svolge a vent’anni dalla costituzione della Tavola della Pace (13 gennaio 1996), darà avvio al percorso di preparazione della Marcia per la pace PerugiAssisi in programma il prossimo 9 ottobre 2016.
2015 12 18 1995 – 2015: LA CONSULTA HA 20 ANNI!
Nel ricordo dei 20 anni passati la Consulta ha cgli impegni di sempre: mantenere viva la memoria del Dottor Giovanni Padalino, continuare a sostenere il Progetto Apito, promuovere lo star bene insieme e l’ascolto, lavorare giorno dopo per la legalità, per la pace, per la difesa dell’ambiente, dei diritti umani e del pianeta, portare avanti la collaborazione con l’Amministrazione Comunale, con il laboratorio “Fano, città dei bambini” e con la Tavola della Pace.
![](https://9f3c8d88e7.cbaul-cdnwnd.com/0646d356d8cf81d2f3a24f490c9a4e9d/200003490-b0e19b0e1b/d.jpg)
2015 12 15 ONU: CASA COMUNE DELL'UMANITA'
Il Consiglio Comunale di Fano ha approvato un Ordine del giorno sollecitato dalla Consigliera Carla Luzi, dagli studenti e dagli insegnanti del nostro Istituto che hanno partecipato alla Conferenza nazionale Giovani costruttori di pace svoltasi presso il Senato della Repubblica il 22 ottobre u.s.
2015 12 12 FESTA DELL' I.C.S. GIOVANNI PADALINO
LEGGI LE FRASI SULLA PACE E SULLA GUERRA
2015 11 AVIS@scuola
Eccoci al consueto incontro con AVIS, con noi il Dottor Davide Schembri - Direttore Sanitario AVIS ed il Professor Giuseppe Franchini - Referente progetto AVIS@Scuola.
Gli alunni delle classi IB, IIB e II C hanno aderito ad un progetto dell'AVIS: donare sangue è un gesto di grande generosità che permette di salvare vite umane, un gesto di cittadinanza attiva e responsabile aderente agli obiettivi del Programma Nazionale Pace, fraternità e dialogo. Sui passi di Francesco:
- sentirsi protagonisti della propria esistenza e della comunità;
- sentire la costruzione e la difesa dei diritti umani (DIRITTO ALLA SALUTE) come compito di ogni persona;
- imparare a comunicare e a condividere le conoscenze.
GUARDA I VIDEO PRODOTTI:
2015 11 25 INCONTRO CON CARLA LUZI
La Consigliera CARLA LUZI condivide con noi i programmi comunali di Pace e Cittadinanza
2015 11 PACE E' ACCOGLIENZA classe IIF
Concorso proposto dal CONSIGLIO REGIONALE delle MARCHE in occasione della Giornata della Pace 2015
Questa la foto pensata e realizzata dalla classe con l'aiuto del prof. Ferri
2015 11 17 W LA BANDIERA VERDE
Anche quest'anno, per l’ottava volta il nostro Istituto ha meritato la BANDIERA VERDE di ECO- SCHOOLS GRAZIE AL CONTINUO IMPEGNO PER L’AMBIENTE.
09 2015 LA CONSULTA SI PRESENTA ALLE CLASSI I
CONCORSO CRESCERE CITTADINI
L'Associazione Claudio Rinaldi giornalista onlus promuove, in collaborazione con la Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, un premio rivolto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado allo scopo di creare significativi collegamenti tra il mondo della scuola e quello del giornalismo e di contribuire alla formazione di cittadini europei informati, responsabili e attivi. Il premio si pone l'obiettivo di creare una comunità di interesse attorno alle tematiche della convivenza civile e dell’educazione alla cittadinanza, nella quale i giovani siano protagonisti.
Il tema dell'edizione 2015-2016 è: I giovani in prima pagina: personaggi e storie di coraggio e impegno civile di ieri e di oggi
La classe IIC ha scelto di raccontare Giovanni Padalino, la classe IIID si è dedicata invece alla figura di Don Paolo Tonucci
Classe IIC - Giovanni Padalino - Testo giornalistico
Classe IIID - Don Paolo Tonucci - Servizio fotografico