LA SOLIDARIETA' AI TEMPI DEL COVID di ADRIANO ANSUINI
PROGETTI - A.S. 2019/20
Progetto nazionale di educazione alla cittadinanza democratica
LA MIA SCUOLA PER LA PACE
(classi di riferimento: II A e II C)
Progetto Marchigiano Di Educazione Cooperativa XIV ed.
A.C.S DON PAOLO, IL FISCHIO DEI RAGAZZI (classe II D e Consulta)
ORGANIZZAZIONE DI EVENTI
GIORNO DELLA MEMORIA, GIORNO DEL RICORDO,
GIORNATA IN MEMORIA DELLE VITTIME INNOCENTI DI MAFIA
CELEBRAZIONI E FESTEGGIAMENTI PER I 25 ANNI
(alcune attività realizzate, altre purtroppo no)
IO HO CURA DELLA SCUOLA
30 06 2020 CONCLUSIONE ANNO SCOLASTICO
Un saluto insolito, per quanto è insolita la situazione, voluto dagli assessori Sara Cucchiarini e Samuele Mascarin e dal sindaco Massimo Seri, per concludere insieme, con un ideale abbraccio, questo anno scolastico così difficile e complesso e anche per ribadire, ancora una volta, quanto sia necessario riportare al centro dell'agenda politica di questo Paese la scuola, i servizi educativi, l'istruzione.
Riuniti nella cornice meravigliosa dell'ex chiesa di San Francesco il Consiglio delle bambine e dei bambini, la Consulta degli studenti dell'Istituto G. PADALINO, i rappresentanti degli studenti delle scuole superiori con tutte e tutti i loro dirigenti hanno pronunciato parole vere, emozionate ed emozionanti, dopo mesi di contatti solo video, per raccontare un momento che non dimenticheremo e dare speranza.
IO HO CURA DELL'AMBIENTE
06 2020 RAPPORTO ECOSCHOOLS
Eco-Schools è uno dei programmi internazionali della Foundation For Environmental Education -FEE- per l'educazione, la gestione e la certificazione ambientale. Questo rapporto testimonia tutte le attività che si portano avanti nel nostro Istituto a favore dell'Ambiente e speriamo serva all'ennesimo conferimento della BANDIERA VERDE.
LEGGI IL RAPPO RTO
IO HO CURA DELLA SCUOLA
06 2020 LAVORI SCUOLA IN DAD
IO HO CURA DELLA MEMORIA
03 02 2020 MEMME BEVILATTE SALVATA DA TERESA
Rispondendo all’ invito dell’Amministrazione comunale e dell’Assessorato alle Biblioteche e Servizi Educativi di celebrare il giorno della Memoria il 3 febbraio 2020, presso la Sala Ipogea della Memo, la Classe III D ha partecipato allo spettacolo teatrale: MEMME BEVILATTE SALVATA DA TERESA. La storia di una persona semplice “giusta tra le nazioni”, che salvò una famiglia dalla deportazione nei campi di concentramento nazisti, nel 1943.
IO HO CURA DEI DIRITTI
02 2020 L'AFRICA CHIAMA
"L'Africa chiama" è un'organizzazione umanitaria, formata da un gruppo di famiglie aperte all'accoglienza e alla condivisione, che opera dal 2001 per accendere i riflettori sul continente più dimenticato ed oppresso e per restituire ai bambini africani la loro infanzia negata. L'Associazione infatti si prende cura ogni giorno di oltre 21.000 bambini e ragazzi in grave difficoltà in Kenya, Tanzania, Zambia e Italia, garantendo loro cibo, istruzione e cure mediche. Il progetto EducaMondo ci ha illustrato storie di analfabetismo, di mancanza di totale di sanità pubblica, la storia di donne sfruttate, ma anche di donne coraggiose che lottano per la pace e per i diritti.
REPORT IN CONTRI di CLOE BARTOLUCCI
IO HO CURA DELLA MIA ANIMA
29 01 2020 INCONTRO CON IL VIOLONCELLISTA GIOVANNI GNOCCHI
E' tornato al Teatro della Fortuna di Fano, insieme alll’Orchestra Sinfonica G. Rossini, Giovanni Gnocchi violoncellista di fama mondiale. L’artista è stato ospite del nostro Istituto: in una Aula Magna gremita di alunni che frequentano i vari corsi di potenziamento musicale ci ha parlato della sua vita di studente e di artista, si è anche esibito in qualche passaggio del concerto. Molti degli alunni e degli insegnanti presenti hanno poi partecipato al concerto.
IO HO CURA DELLA MEMORIA
27 01 2020 GIORNO DELLA MEMORIA
Lunedì 27 gennaio ha avuto luogo una iniziativa, coordinata dalla Consulta Studenti, che ha previsto il coinvolgimento di tutti gli alunni della scuola secondaria di 1° grado (suddivisi in due gruppi). Dopo l'intervento della Dirigente le classi seconde hanno eseguito al flauto il brano GAM GAM E' stata poi la volta di alcune letture e considerazioni degli alunni. La breve, ma significativa manifestazione, è terminata con il canto di GAM GAM guidato e accompagnato dai ragazzi del potenziamento musicale.
IO HO CURA DELLA MEMORIA
12 2019 02 2020 GUARDIAMO LA SHOAH
Il 19 dicembre 2019, gli alunni delle classi terze hanno potuto vedere il docu-film “Anne Frank. Vite parallele”. L'attrice Helen Mirren ripercorre, attraverso le pagine del diario della tredicenne ebrea, la storia di 5 donne che, da bambine e adolescenti, sono state deportate nei campi di concentramento, ma fortunatamente sono sopravvissute alla Shoah.
Il 13 febbraio 2020 hanno potuto assistere alla visione del film “Jojo Rabbit” incentrato sulle tematiche del Nazismo e della Shoah, che vengono trattati senza toni compassionevoli, ma ribadendo sempre che si devono affrontare con resilienza. anche nei momenti più difficili.
IO HO CURA DELLA PACE
18 01 2020 FANO- MARCIA E PREGHIERA DELLA PACE
La Marcia e Preghiera per la Pace, evento ormai attivo da alcuni anni, ha avuto luogo anche quest'anno. Purtroppo la marcia non ha avuto luogo a causa delle cattive condizioni meteo non ha potuto essere effettuata. Il tutto è avvenuto all'interno della Chiesa di Santa Maria Nova. Presenti autorità civili e religiose e tante persone, soprattutto giovani; tante le riflessioni con un unico scopo: invitare tutti coloro che vogliono mettersi in gioco ad un'azione concreta a favore della Pace.
IO HO CURA DELLA MIA ANIMA: LA MUSICA
20 12 2019 CANTIAMO E SUONIAMO IL NATALE: LA SPERANZA E LA PACE
Un pomeriggio di festa a cura dei corsi di potenziamento musica
IO HO CURA DEL RICORDO E DELL'AMBIENTE
12 12 2019 FESTA DELLA PADALINO
12 dicembre - COMPLEANNO DEL "NOSTRO" GIOVANNI PADALINO: chi meglio di lui può essere citato e ricordato anche nell'ambito del programma IO HO CURA e nel 30° anniversario della DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI? Aveva cura di tutti i suoi pazienti, e non, ma in particolare dei piccoli, dei bisognosi, degli ultimi. Lo abbiamo voluto ricordare con una lezione sulla succitata Convenzione tenuta dai ragazzi della Consulta, della classe IID e IIIA.
Intorno alle 10.30 ci è stata consegnata ancora una Bandiera Verde da Eco-Schools, che premia l'attenzione che il nostro Istituto promuove a 360° verso tutte le buone pratiche ambientali. presenti esponenti della FEE, del Comune , dell'ASET, dei Servizi Educativi
Successivamente è stato consegnato un attestato ai ragazzi premiati dal LIONS CLUB nell'ambito del Concorso IL CAMMINO DELLA PACE
Sono stati proclamati i vincitori del concorso scolastico, LARA DELLISANTI (logo per la felpa) e VITTORIA SOFIA RICCI (logo per la borraccia)
Abbiamo cantato le canzoni: STAI CON ME - E' TEMPO - TU T'ILLUMINI DI PIU' S'IO M'ILLUMINO DI MENO
IO HO CURA DEI DIRITTI
11 12 2019 CERIMONIA ATTO COSTITUTIVO ACS
L'11 dicembre alle ore 17.30 in Aula Magna, si è svolta la cerimonia costitutiva dell' Associazione Cooperativa Scolastica “DON PAOLO, IL FISCHIO DEI RAGAZZI”, nell’ambito del progetto Crescere nella Cooperazione. L'ACS sarà portata avanti dalla classe IID e dagli alunni della Consulta e sarà dedicata, ancora una volta, alla figura di Don Paolo Tonucci: “DON PAOLO, TESTIMONE E PROFETA DEI DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA". Sarà un'occasione di confronto tra il suo operato e la Convenzione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.
Gli Alunni intendono lavorare insieme, aiutandosi reciprocamente, per fare qualcosa di utile per gli altri e continuare l'impegno di Don Paolo Tonucci: la sua prima preoccupazione sono stati i bambini e i ragazzi e si è impegnato molto per il diritto alla salute, al cibo e all'istruzione.
VEDI FOTO, DOCUMENTI, PRODOTTI
IO HO CURA DELLA PACE
07 12 2019 PREMIAZIONE CONCORSO LION: UN POSTER PER LA PACE
Una bella cerimonia si è svolta presso la MEMO per premiare i ragazzi che hanno vinto il Concorso UN POSTER PER LA PACE intitolato: IL CAMMINO DELLA PACE. Sono stati scelti 3 disegni per ciascuna delle Scuole Secondarie di Primo Grado di Fano
IO HO CURA DELLA MIA ANIMA: L'ARTE
25/30 11 2019 A SCUOLA CON IL FAI
Come ormai tradizione, dal 25 al 30 novembre diversi alunni del nostro Istituto hanno avuto l’occasione di accompagnare classi delle scuole di ogni ordine e grado alla scoperta del patrimonio d’arte della nostra città: per l’occasione la “Chiesa ed ex convento di San Francesco”. Gli Apprendisti Ciceroni delle classi seconde (sez.A/B/C/D/F/H) e terze (sez. A/B/H) hanno seguito un percorso di formazione effettuato dalla rete di volontari del FAI, che operano in un dialogo continuo con i docenti. In questo modo i ragazzi, direttamente coinvolti nella vita sociale e culturale della comunità, hanno avuto modo di cimentarsi in un vero e proprio compito di realtà, diventando così esempio per altri giovani, in uno scambio educativo tra pari.
IO HO CURA DEI DIRITTI
I 30 ANNI DELLA CONVENZIONE DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI
La nostra scuola ha aderito, con la classe IIIA, all’iniziativa proposta da Fano città delle bambine e dei bambini in occasione del Trentennale Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell’adolescenza. Il 22 Novembre, al Pincio si è tenuto un grande spettacolo di colori, musica, sorrisi ed emozioni che ha coinvolto circa 650 bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado della città. Gli studenti hanno studiato, riflettuto e commentato alcuni dei Diritti della Convenzione; da ciò è scaturita una bellissima canzone:
STAI CON ME!
IO HO CURA DEI DIRITTI
Un'esperienza pedagogica e comunitaria senza confini: Educare è sempre l’incontro con un paese straniero, significa andare a casa di qualcuno per portare qualcosa di proprio. Può essere una invasione oppure uno scambio. Cristiana Santini, Psicoanalista, e Paola Turroni, scrittrice, propongono un approfondimento sul tema dell'educazione partendo dall'esperienza forte e concreta e di Don Paolo Tonucci in Brasile.
LEGGI L'ARTICOLO DI VIVEREFANO
IO HO CURA DELLA LEGALITA'
28 09 2019 LA MAFIA NON ESISTE
Alcune classi terze hanno partecipato, presso la Sala Verdi, allo spettacolo “La mafia non esiste”. Il Gruppo Fuoritempo e il gruppo musicale Nineteen Fourth hanno presentato la storia della mafia in Italia. Lo scopo dell'iniziativa era di far comprendere che la lotta alla mafia non passa solamente attraverso la lotta alla criminalità ma che, trattandosi principalmente di un intreccio economico-politico, perché la si possa vincere è necessario creare una cultura antimafia soprattutto tra i cittadini.